Ankorgaz è una holding industriale con sede a Belgioioso, in provincia di Pavia, fondata nel 2011 da Antonio Barani. Il Gruppo è specializzato in investimenti in infrastrutture nei settori energetici delle bioenergie e dei biocarburanti.
Le società del Gruppo Ankorgaz possiedono e gestiscono impianti di produzione, trasformazione e distribuzione di biocarburanti, in particolare gas compressi e liquidi derivanti dal trattamento di rifiuti, scarti o reflui.
Il BioGNL è il carburante del futuro. È prodotto dal trattamento di rifiuti, scarti agroalimentari e reflui e alimenta camion, autobus e navi. Il BioGNL ed il biometano sono gli unici carburanti ad avere una carbon footprint negativa.
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica il riutilizzo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.
I principi dell’economia circolare contrastano con il tradizionale modello economico lineare, fondato invece sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. Il modello economico tradizionale dipende dalla disponibilità di grandi quantità di materiali e energia facilmente reperibili e a basso prezzo.
Ankorgaz è una delle prime realtà che introduce il concetto di economia circolare nel settore delle energie fossili, posizionandosi nell’intersezione dei settori ambiente e energia attraverso la produzione di carburanti e combustibili da rifiuti.